Al fine di preservare gli edifici dai danni derivanti da un evento sismico, il telaio strutturale Ecade può essere agevolmente installato su isolatori sismici: le attuali norme antisismiche, infatti, impongono che una costruzione debba reggere ad una scossa di media intensità senza subire danni evidenti e che non crolli in caso di una scossa di elevata intensità, anche se dovesse riportare danni irreparabili.
Durante un terremoto all’interno di un edificio non isolato si possono avere accelerazioni anche dieci volte superiori a quelle di un edificio isolato causando la distruzione di tutto ciò che all’interno dell’edificio si trova.
In un edificio isolato sismicamente, invece, l’energia viene dissipata a livello delle fondazioni e la sovrastruttura si muove rigidamente, traslando orizzontalmente.
Il principio su cui si basa è sostanzialmente quello delle sospensioni delle automobili: fra la struttura in elevazione e la fondazione degli edifici, vengono inseriti dei dispositivi, chiamati isolatori sismici, che conferiscono al sistema di appoggio un’elevata rigidezza verticale (per la trasmissione dei carichi verticali al terreno) ed una bassa rigidezza orizzontale (per permettere alla sovrastruttura di muoversi rispetto alla fondazione).
Di conseguenza, le accelerazioni prodotte dal sisma sulla struttura con isolamento sismico risultano drasticamente minori di quelle prodotte sulla struttura ancorata alle fondamenta e definita antisismica al punto che la struttura può essere agevolmente progettata per sostenere terremoti violenti senza subire danni.
I dispositivi antisismici utilizzati da Ecade sono realizzati in gomma armata, composti da strati alterni di gomma e acciaio solidarizzati mediante vulcanizzazione; sono Inseriti fra la struttura in elevazione e la fondazione degli edifici permettendo all’edificio oscillare orizzontalmente filtrando così i movimenti sismici. Gli isolatori sismici usati da ECADE sono dotati di tutti i certificati di qualificazione e accettazione riconosciuti nel mondo.